Il perdurare dello stato di emergenza sanitaria, causato dalla pandemia da Covid-19, ha costretto le Autorità ad adottare ogni misura tesa ad evitare che a dicembre si svolgano le tradizionali prove scritte per l’esame da avvocato, con l’inevitabile e pericoloso assembramento di migliaia di candidati per più giorni e molte ore.
Il ministero della Giustizia sta quindi lavorando, per proporre anche per la prossima sessione 2021 la stessa formula adottata per la sessione 2020, ed iniziata lo scorso mese di maggio. Pertanto, in luogo della prova scritta verrà riproposta la formula della cd “Prima Prova Orale” che verificherà la conoscenza delle competenze acquisite dal candidato durante il tirocinio sulle materie fondamentali (civile, penale, amministrativo), applicando, in luogo della redazione dei canonici scritti (pareri e atto giudiziario), un rapido esame con relativo inquadramento e prospettabile tutela di una questione controversa che consenta un pronto riscontro verbale.
La nuova prova prevede di mettere a frutto la preparazione maturata per affrontare le prove scritte, applicandovi, in luogo della ponderazione dei canonici scritti, la rapidità di un riscontro in forma orale, su tematiche singolarmente proposte al candidato dalla Sottocommissione esaminatrice. E’ di palese evidenza di come la nuova formulazione di quella che era la prova scritta dell’esame avvocato, rivoluzioni il modo di preparazione del candidato.
In passato il candidato aveva la possibilità di potersi concentrare consultando i codici commentati e di risolvere il parere in ben sei ore, attualmente in un brevissimo lasso di tempo quantificabile in un ora, il candidato deve leggere, inquadrare la traccia proposta, individuare gli istituti fondamentali, affrontare il caso specifico e offrire la soluzione, anche procedurale, alla Sottocommissione.
La tipologia di studio è quindi totalmente diversa e il Comitato Scientifico di HDEMOS srl, ha elaborato un nuovo metodo che può permettere al candidato di affrontare con serenità la nuova stressante “Prima Prova Orale” dell’esame da avvocato.
In che cosa consiste il corso di preparazione all’esame di avvocato 2021 con il metodo Hdemos
Al fine di comprendere quali possano essere le più valide ed adeguate tecniche di preparazione all’esame è necessario capire quali siano i parametri attraverso cui la Sottocommissione formula le tracce che saranno dettate al candidato.
La risposta la fornisce il Ministero attraverso la “griglia valutativa” della traccia proposta:
- la traccia dovrà essere BREVE, consentendo al candidato, dopo la dettatura, una analisi e cognizione con minimo utilizzo del tempo concesso all’esame preliminare;
- la traccia dovrà essere IDONEA, al fine di una corretta preparazione del riscontro con il supporto dei testi di consultazione consentiti e la sola annotazione di appunti, e alla sua successiva esposizione in forma di discussione verbale, ritirati i testi;
- la descrizione del fatto dovrà essere RILEVANTE evidenziando i nodi problematici che ne determinano la controvertibilità;
- la traccia dovrà essere corredata delle circostanze utili a individuarne i profili controversi per il diritto sostanziale e il diritto processuale;
- la traccia dovrà contenere la tutela richiesta che il candidato dovrà adeguatamente individuare ed esporre.
Questo è il campo di prova offerto al candidato.
E’ evidente che il metodo di preparazione non può adottare gli stessi criteri di quello precedente.Il candidato si trova ad affrontare una situazione ambientale e psicologica del tutto differente. Il precedente sistema si basava sulla migliore gestione delle sei ore, finalizzate a pianificare adeguatamente le proprie risorse per arrivare a redigere un elaborato scritto che potesse superare il severo vaglio della Commissione. Nel precedente sistema, HDEMOS srl con un proprio metodo innovativo forniva suggerimenti, strumenti e strategie per riuscire a consegnare un elaborato “vincente”.
Attualmente, la prova d’esame costringe il candidato ad uno sforzo estremo, per riuscire in un lasso di tempo davvero breve, ovvero TRENTA MINUTI, a leggere, individuare gli istituti, capire il caso concreto, impostare la linea di difesa, e nei successivi TRENTA MINUTI esporli, in modo, convincente alla Commissione, per arrivare quantomeno ad ottenere la sufficienza.
Con il metodo HDEMOS srl, vi forniremo tutti gli strumenti per capire come utilizzare al meglio la prima mezz’ora, al fine di evitare il panico, concentrarsi, utilizzare al meglio i codici commentati e redigere degli appunti che saranno fondamentali per la successiva parte dell’esame. Nei secondi trenta minuti HDEMOS srl vi spiegherà quali sono i migliori modi per esporre, per rispondere alle domande, suggerendo anche tecniche innovative e vincenti di comunicazione.
A tal fine il nostro corso punterà alla preparazione mirata dei principali argomenti in diritto civile e penale, trattando le principali novità giurisprudenziali che ben potrebbero essere oggetto della prova di esame.
Le lezioni sotto l’egida del Comitato Scientifico, saranno tenute dai migliori esperti nelle materie del diritto civile, del diritto penale (e delle relative procedure), in modo tale che la pluralità degli insegnamenti proposti possa permettere al candidato di confrontarsi con diversi metodi di insegnamento e di recepire i differenti modi di affrontare le materie migliorando ed allargando il proprio bagaglio tecnico e il modo di vedere ed affrontare materie complesse e vastissime come quelle del diritto civile e penale.
Non trascureremo la preparazione anche di elementi di procedura civile e penale visto che non si deve dimenticare che la traccia richiede sempre di suggerire una linea difensiva che non può non richiamare una seppur minima conoscenza delle procedure. Infine il nostro corso sottoporrà il candidato ad una serie di STRESS TEST (metodo HDEMOS srl) che riprodurranno in tutto e per tutto le modalità reali di esame, comprese le votazioni finali.
Tutte le lezioni saranno in videoconferenza, interattive, saranno registrate e messe a disposizione degli iscritti. E’ previsto un sistema di tutoraggio e di assistenza individuale dei docenti ai corsisti. Gli elaborati scritti saranno corretti dai membri del Comitato Scientifico, e riceveranno giudizi scritti personalizzati. Il materiale didattico verrà fornito via mail al termine delle lezioni dalla segreteria di HDEMOS srl.
Piattaforma dedicata
Con l’iscrizione al corso, il corsista potrà beneficiare di una pagina/sezione personalizzata del sito Hdemos il cui accesso è strettamente personale e dalla quale potrà:
- scaricare materiale informativo personalizzato;
- scaricare il materiale utilizzato dal docente in sede di lezione;
In conclusione.
E’ quindi evidente che il nostro corso è ESTREMAMENTE IMPEGNATIVO.
Al termine di ogni lezione sia del corso intensivo di preparazione all’esame 2021, la direzione di Hdemos, caricherà sul sito, il materiale riassuntivo della lezione comprensivo della giurisprudenza di riferimento.
Informazioni
per avere maggiori informazioni scrivere a info@hdemos.com